mercoledì 20 novembre 2013

Cosa ci mettiamo sulla pelle?

Ogni giorno mettiamo un sacco di prodotti diversi sulla pelle, dal deodorante alle creme idratanti, dagli ombretti al fard, al sapone per le mani. Ogni prodotto contiene una grande quantità di ingredienti non sempre sani che possono creare secchezza alla pelle, generare brufoli e punti neri o portare ad allergie.

Ho letto in questi giorni un articolo interessante proprio riguardante questo che mi ha fatto venire voglia di postarlo. Vi riporto qui di seguito delle interessanti domande e risposte.

Qual è la differenza tra cosmetici eco e bio?
I cosmetici eco contengono ingredienti derivanti da fonti rinnovabili ed estratti con metodi non inquinanti. La maggior parte hanno il package biodegradabile che non contiene derivati del petrolio, come vaselina, paraffina e siliconi.
I cosmetici bio invece sono costituiti almeno per il 95% da estratti vegetali e provenienti da agricoltura biologica.

Come leggere il contenuto di un prodotto?
E' importante saper leggere l'elenco degli ingredienti che compongono un prodotto che utilizziamo sulla nostra pelle. Nell'Inci (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) gli elementi sono indicati in ordine decrescente di peso, quindi i primi che trovate sono quelli in percentuale maggiore e così via.
Gli estratti vegetali che non hanno subito processi chimici sono espressi con il nome botanico in latino, i composti sintetici e semisintetici sono indicati in inglese, mentre quelli che passano dal laboratorio hanno il nome della pianta seguito dal termine chimico inglese. Privilegiate quindi i prodotti con la maggioranza di ingredienti scritti in latino!!

Quali sono gli ingredienti da evitare?
Prima di tutto i petrolati (paraffinum liquidum, petrolatum, mineral oil) che, a lungo andare, possono disturbare l'equilibrio dell'epidermide rendendola desquamata e con i pori dilatati.
Attenzione anche ai siliconi (ciclometicone, dimeticone, silossani), leggeri e idrorepellenti, creano una pellicola sulla pella che la soffoca disidratandola.
Assicuriamoci anche che non ci siano in fondo all'Inci gli emulsionanti Peg, degli emollienti che contengono ossidi di etilene, triclosan, antibatterico che in dosi eccessive può risultare tossico, e ammine (DEA, MEA, TEA, MIPA), che possono trasformarsi in nitrosammine, potenzialmente cancerogene.
Infine bisogna porre attenzione a certi conservanti a rilascio di formaldeide (diazolidinyl urea, imidazolidinyl urea, bronopol) e tensioattivi (nonoxynol, poloxamer e nonilfenoli), sospetti di essere perturbatori endocrini.

Quanto rossetto rischi di mangiare in una vita?
Secondo uno studio ogni volta che mettiamo il rossetto sulle labbra ne mangiamo inconsapevolmente dieci milligrammi. Anche se questo lo sottovalutiamo sempre, bisogna tener conto delle conseguenze che ha sul nostro corpo l'ingerire questo prodotto. Tra gli ingredienti infatti potrebbero esserci siliconi, coloranti pericolosi e tracce di piombo (soprattutto nei prodotti più scadenti).
Meglio scegliere rossetti fatti con cere, burri e coloranti vegetali.

I cosmetici hanno una data di scadenza?
Sì e si chiama Pao (Periodo post apertura) ed è segnalato dal simbolo del barattolino sul prodotto, il numero indicato all'interno indica i mesi di durata del prodotto dalla sua apertura.
La durata di scadenza si intende per un prodotto chiuso e ben conservato, una volta aperto bisogna attenersi al numero riportato sulla confezione.

martedì 5 novembre 2013

Glossario make up

In questo post troverete l'elenco dei prodotti principali usati nel mondo del make up con relativa spiegazione.

  • FARD (in inglese BLUSH): viene applicato sulle guance alla fine di un trucco per donare al viso naturalezza e un colorito fresco e giovane. Esistono varie tonalità che vanno dai rosa ai pesca, passando per gli arancioni e arrivando alle tonalità dei marroni.
  •  CORRETTORE: serve per coprire le imperfezioni del viso: brufoletti, macchiette.
    Esistono diverse tonalità in base alla macchia da coprire (lo vedremo in dettaglio in futuro).

  • CIPRIA: viene applicata dopo aver steso il fondotinta.
    Serve a opacizzare il viso, a farlo diventare omogeneo e a fissare il trucco.
 
  • FONDOTINTA (in inglese FOUNDATION):  serve per uniformare il viso coprendo le imperfezioni della pelle rendendola più bella.
  •  PRIMER: è un prodotto da applicare come base per il trucco. Per gli occhi per esempio lo si applica prima di mettere l'ombretto per farlo durare di più.

  • OMBRETTO: lo si applica sugli occhi. Ne esistono di vario tipo: in polvere, in crema, minerali (lo vedremo meglio in futuro) e di un sacco di colorazioni.
  •  MATITA: si può applicare nella parte interna dell'occhio oppure sulla palpebra mobile per delineare uno sguardo definito.
  • EYELINER: viene usato per creare una riga che rende magico lo sguardo. Ne esistono vari tipi: liquido, gel, penna. E' un prodotto non proprio semplice da utilizzare.
  • MASCARA: viene passato sulle ciglia per donare profondità allo sguardo e rendere le ciglia più definite.
  • GLITTER: piccoli brillantini utilizzati sugli occhi o sul viso. Si possono trovare in gel o in roll.

  •  ROSSETTO: viene applicato sulle labbra per colorarle. Esistono diversi tipi e colori.
  • LUCIDALABBRA (anche detto GLOSS): viene applicato sulle labbra nude o sul rossetto messo in precedenza. Rende le labbra lucide.